Pranzo in chiesa, pane “a fittas” sardo e polenta della Valle Oropa
Domenica 28 settembre 2014, alle ore 12.30, a Pettinengo: tutto pronto per la festa della frazione Gurgo. All’interno dell’antico oratorio intitolato a San Grato d’Aosta e a Sant’Eusebio da Cagliari verrà servito pranzo benefico in chiesa con piatti specialissimi: alla polenta della Valle di Oropa macinata a pietra, con l’immancabile pagnotta messa nel paiolo rigorosamente di rame, servita con coniglio nostrano, appositamente allevato nelle terre della Malpenga di Vigliano Biellese, è associato “su pane a fittas”, conosciuto anche come “su zichi di Bonorva”, spianate di semola di grano duro frantumate, cotte nel brodo e condite “in bianco”, all’antica, col solo formaggio percorino, come quando ancora non si conoscevano i pomodori.
Uno sposalizio di sapori a significare anche nel gusto, unione e fratellanza ricercata e coltivata attraverso il cibo.
Subito dopo, sarà possibile partecipare all’atteso “incanto del gallo” che culminerà con l’assegnazione del viaggio in Sardegna per due persone e permanenza di una settimana, offerto da Kibo Viaggi di Biella.
Il ricavato servirà per un nuovo lotto di lavori e continuare il recupero del gioiello architettonico che, grazie alla comiunità dei Sardi di Biella e alla generoisità e degli abitanti di Pettinengo, viene ridonato a tutti i Biellesi.
Il contributo per il pranzo è di 18,00 Euro; 10,00 per bambini fino a 12 anni.
Prenotazioni fino ad esaurimento posti:
Liliana Gaia 015 8445046.
Mario Menegon 015 8445688
Oppure direttamente al Circolo Su Nuraghe: 01534638
Leggi tutto: Pranzo in chiesa, pane “a fittas” sardo e polenta della Valle Oropa
Ferragosto al Giardino Botanico di Oropa
Come ogni anno dalla sua apertura, il Giardino Botanico di Oropa a Ferragosto cerca di dare un'impronta di arricchimento culturale alla giusta e doverosa giornata di riposo e svago, offrendo al pubblico che affluisce numeroso al Santuario la possibilità di trascorrere un po' di tempo tra i suoi sentieri, approfittare della disponibilità del personale a fornire informazioni sull'ambiente e sulle caratteristiche della Riserva del Sacro Monte di Oropa e del Sito UNESCO (Patrimonio dell'Umanità dal 2003), accompagnare i propri figli o nipoti in un luogo protetto a scoprire nuove emozioni: ad avvicinarsi, insomma, alla cultura, alla natura, al mondo delle piante e della biodiversità. La società moderna è ormai informata su alcuni temi simbolici della conservazione, come ad esempio i grandi mammiferi, la qualità dell’aria, uccelli, acque, ecc. Le piante sono invece spesso considerate come qualcosa di statico, una semplice componente del paesaggio. Essenzialmente questo è vero, ma è altrettanto vero che le piante giocano un ruolo ben più importante. Le piante, infatti, sono la spina dorsale di tutta la vita sulla Terra: regolano il clima, purificano l’acqua, aiutano a creare terreni ricchi e tutelare i suoli dall'erosione.
Le piante, nella loro diversità incredibile, sono una risorsa essenziale per la sopravvivenza umana ed il benessere del Pianeta e sono anche... una fonte di bellezza infinita.
L'iniziativa di Ferragosto che organizza ogni anno l'Oasi WWF del Giardino di Oropa grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, punta a sensibilizzare alla tutela ed alla conservazione del patrimonio vegetale delle Alpi: sono più di 300 le specie di piante considerate rare, vulnerabili od addirittura minacciate di scomparsa in Piemonte e alcune di queste si trovano anche nel Biellese. Per questo motivo il Giardino Botanico di Oropa collabora alla Banca del germoplasma vegetale del Piemonte, che raccoglie i semi di queste piante e li prepara per una lunghissima conservazione a bassa temperatura. Ed è proprio stato grazie a questa attività che il Giardino Botanico di Oropa ha iniziato quest’anno la collaborazione con il più grande progetto mondiale di conservazione dei semi: la Millenium Seed Bank, coordinato dai Royal Botanic Gardens di Kew (Londra) che ha l’ambizioso progetto di conservare almeno il 25% della flora spontanea mondiale entro il 2020.
In queste settimane, purtroppo con grandissima difficoltà per le avverse condizioni meteo, lo staff del Giardino sta pianificando le uscite per la raccolta dei semi delle piante più rare del nostro territorio (vengono infatti raccolti parametri diversi, come altitudine, versante, pendenza e consistenza delle stazioni di piante) per poi raccoglierle al momento giusto ed inviarle in Inghilterra.
Per tutti noi, invece, che amiamo le piante alpine e vorremmo coltivarle nel nostro giardino, ma ne abbiamo a cuore la sopravvivenza in natura ci sono disponibili moltissime specie e varietà presso i vivaisti, anche in forme selezionate per la "coltivazione domestica": ecco perché in occasione della Festa del Giardino di Oropa, verranno regalate a tutti i visitatori proprio delle piante provenienti da coltivazione vivaistica. In questo modo, attraverso il contatto tra il mondo della ricerca e della produzione, gli organizzatori sperano che il pubblico acquisisca consapevolezza nei comportamenti e nei consumi.
Venerdì 15 agosto – Omaggio al Giardino
Ore 10,00 e ore 15,00 Visita guidata (inclusa nel biglietto d’ingresso) alle collezioni del Giardino Botanico. Distribuzione di una pianta in vaso di coltivazione vivaistica per ogni visitatore pagante (sino ad esaurimento scorte), in collaborazione con Fiori di Oropa, piante del Giardino Botanico di Oropa.
Ore 15,00 Pollicini Verdi. Sostenuti, anche quest'anno, dal Garden Club Biella, POLLICIni VERDI sono incontri gratuiti di arte, natura e giardinaggio riservati ai più piccoli, tenuti da personale specializzato, nel nuovissimo "corner coccinelle" dedicato a queste attività. I bambini in visita al Giardino potranno anche divertirsi con le attività del "GiardinGiocando"!
Altre informazioni: 015 2523058 - 331 1025960
Potete seguirci attraverso il sito (www.gboropa.it), le nostre pagine Facebook (GBOropa e BibliotecaNatura), il nostro profilo Twitter (@GBOropa).
IL FINE SETTIMANA NEL BIELLESE 8-10 agosto
8 agosto 2014 – Santuario di Oropa, ritrovo alla casetta davanti ai cancelli – Oropa sotto le stelle – Ore 21
Visita guidata al Santuario, al Museo dei Tesori e agli Appartamenti Reali.
INFO
Ufficio Accoglienza – tel. 015 25551200
www.santuariodioropa.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
8 agosto 2014 – Campiglia Cervo – Premiazione – Ore 17
Premiazione concorso "Balconi fioriti" e presentazione del libro Infanzia di guerra in Valle Cervo. Un giardino di ricordi di Elena Accati a cura del Comune e della Pro Loco; segue bruschettata.
INFO
Comune di Campiglia Cervo – tel. 015 60023
8 agosto 2014 – Magnano, Chiesa parrocchiale – XXIX Edizione dei concerti a lume di candela – Ore 21 – Anche il 9
Luca Scandali (Italia) e Hadrien Jordan (Svizzera): organo positivo e clavicembalo: "Le Sonate di Bernardo Pasquini (1637-1710)".
Ingresso prioritario e gratuito per tutti gli allievi dei corsi.
Le prenotazioni si conservano inderogabilmente solo fino alle ore 20.45. L'ingresso è ad offerta libera, i posti però sono limitati.
INFO
Musica Antica a Magnano – tel. 015 679260 o 345 9108561
www.musicaanticamagnano.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
8 agosto 2014 – Mosso, piazzetta delle Granaglie – Salotto letterario del venerdì – Ore 21
Amene conversazioni tra un salatino e un drink.
Stasera Valeria Mora e Marco De Filippo presentano "Paris la nuit: seduzione nei tempi moderni".
In caso di maltempo l'incontro si terrà nella Sala Consigliare del Comune.
INFO
La Finestra sull'Arte – tel. 015 741497
8 agosto 2014 – Piedicavallo, Teatro Regina Margherita – Estate Musicale di Piedicavallo 2014 – Ore 21
Stasera Brahms: Quartetto op. 25 "Alla zingarese".
Ingresso: 8 Euro - abbonamento a 11 concerti: 70 Euro - Per i minori di 16 anni l'ingresso è gratuito.
INFO
Comune di Piedicavallo – tel. 015 609115
www.culturainmontagna.it
8 agosto 2014 – San Paolo Cervo, luoghi vari – Bi Arteca – Anche il 9
Festival multimediale (suono, movimento, immagine, teatro).
INFO
www.biarteca.com ; Roberta – tel. 339 8393042
8 agosto 2014 – San Paolo Cervo, loc. Asmara, Circolo Valët – "Carta e penna, puncia e mazzët. Gli anni d'oro delle cave della Balma" – Fino al 24 agosto
Fotografie storiche e documenti, oltre ad un'ampia selezione di strumenti del mestiere, raccontano l'attività delle cave di sienite che hanno rappresentato per più di un secolo la principale fonte di sostentamento per il territorio dell'Alta Valle del Cervo. Orari: venerdì dalle ore 21 alle 23 – sabato e domenica dalle ore 16 alle 19. Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo e Comune di San Paolo Cervo.
INFO
Casa Museo dell'Alta Valle Cervo, Emanuele Rolando – tel. 338 3876595
www.casamuseo-altavalledelcervo.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
9 agosto 2014 – Biella Vaglio, Area verde Vaglio Colma – Liscio in Piazza 2014 – Ore 21
Stasera Annalisa e i Dyamantos.
Ingresso gratuito.
In caso di pioggia l'evento verrà annullato.
INFO
Ufficio eventi Città di Biella – tel. 015 3507412
www.comune.biella.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
9 agosto 2014 – Santuario di Oropa, ritrovo c/o casetta di legno davanti ai cancelli – Visite guidate estive – Ore 15
C'era una volta a Oropa: il trenino, i Caffè, i coronari, l'accoglienza…
INFO
Ufficio Accoglienza – tel. 015 25551200
www.santuariodioropa.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
9 agosto 2014 – Santuario di Oropa, Sala Frassati – Montagna Biellese: le stagioni e i sentieri della Valle d'Aosta: Thuile – Ore 21
Proiezioni di Leana Maffeo.
INFO
Ufficio Accoglienza – tel. 015 25551200
www.santuariodioropa.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
9 agosto 2014 – Andorno Micca, area parco La Salute – Festa Patronale di San Lorenzo – Anche il 10
In occasione della festa Patronale del paese, il 9 e il 10 agosto l'area del parco La Salute riaprirà i battenti proponendo una serie di eventi per salutare San Lorenzo.
Programma:
sabato 9 dalle 19 cena al contrario, animazione-cabaret con i ragazzi dell'oratorio di Andorno, Splendidi in concerto (Jovanotti tribute band) e a seguire disco music. Durante tutta la serata saranno poi presenti barman acrobatici che proporranno cocktail particolari.
Domenica 10: messa, mercatino, pranzo alle 12,30 Nel pomeriggio grande torneo di Scala 40 a baraonda, aperto a tutti e "merenda snoira" itinerante negli spazi del Ferragosto. In serata, concorso per l'elezione di Mr e Mrs Valle Cervo. Musica e poi tutti a guardare le stelle di San Lorenzo dallo spazio del campo di calcio. La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia in spazi al coperto. Per la cena al contrario e il pranzo patronale obbligatoria la prenotazione entro giovedì 7 agosto. Durante entrambe le serate sarà attivo il servizio griglia, per chi volesse cenare in modo tradizionale.
Organizza la Pro Loco di Andorno Micca
INFO e prenotazioni
Michele – tel.338 2703810
Catiuscia - 346-3325216
9 agosto 2014 – Bielmonte, Oasi Zegna – Caccia al tesoro – Nel pomeriggio
Una divertente caccia al tesoro e cena in compagnia.
INFO
Chalet Bielmonte – tel. 015 744126
www.oasizegna.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
9 agosto 2014 – Bielmonte, Oasi Zegna – Birra, griglia e… sacco a pelo
Una serata speciale nella notte delle stelle cadenti.
INFO
Agriturismo Alpe Moncerchio – tel. 339 7289682
www.oasizegna.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
9 agosto 2014 – Netro – Cena itinerante
INFO
Pro Loco Netro, Gian Piero Mortarino – tel. 348 3145751
9 agosto 2014 – Piedicavallo, Teatro Regina Margherita – Estate Musicale di Piedicavallo 2014 – Ore 21
Stasera Mendelssohn Bartholdy: Ottetto op. 20.
Ingresso: 8 Euro - abbonamento a 11 concerti: 70 Euro - Per i minori di 16 anni l'ingresso è gratuito.
INFO
Comune di Piedicavallo – tel. 015 609115
www.culturainmontagna.it
9 agosto 2014 – Rosazza – Festa delle Fontane
INFO
Pro Loco Rosazza – tel. 339 6303460
www.prolocorosazza.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
9 agosto 2014 – Sagliano Micca, Rifugio Alpino Lago della Vecchia – Il canto della montagna. Giornata al Lago della Vecchia
Escursione guidata da Piedicavallo al Rifugio, a cura di Mara Viganò, costo 10 euro. Laboratori di pratiche sciamaniche, condotto da Alberto Fragasso, costo 10 euro cad. Concerto d'arpa sotto le stelle di Luca ascone della Celtic Harp Orchestra.
Ingresso libero.
INFO e prenotazioni
Rifugio – tel. 338 5027668
Valeria – tel. 320 2957072
www.rifugiolagodellavecchia.com
9 agosto 2014 – Sordevolo, Villa Cernigliaro, La Serra dei leoni, via Clemente Vercellone 4
Effettoserra MusicLive 2014
Salotto di Mao in concerto.
INFO
Jessica – tel. 338 4968966
Pier – tel. 334 155 3702
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
9 agosto 2014 – Trivero, Brughiera – "Un mondo che vola: alla scoperta di uccelli e farfalle" – Ore 9
Ritrovo alle ore 9 e uscita con l'ornitologo Lucio Bordignon.
INFO
Il Castagneto – tel. 015 7158175
www.oasizegna.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
10 agosto 2014 – Oropa, Giardino Botanico – Visita guidata gratuita e tisana – Dalle ore 15
Ore 15 visita guidata gratuita
ore 16 la tisana delle quattro, degustazione gratuita.
Costi ingresso: intero euro 5, ridotto euro 3, tariffe scontate per gruppi e famiglie.
INFO
Giardino Botanico di Oropa – tel. 331 1025960
www.gboropa.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
10 agosto 2014 – Santuario di Oropa, ritrovo c/o casetta di legno davanti ai cancelli – Visite guidate estive – Ore 11 e 15
Visita guidata al Santuario, Museo dei Tesori e Appartamenti Reali dei Savoia (euro 5 ingressi inclusi).
INFO
Ufficio Accoglienza – tel. 015 25551200
www.santuariodioropa.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
10 agosto 2014 – Santuario di Oropa, Sala Frassati – Storia e Storie di idroterapia a Oropa – Ore 21
Conferenza di Danilo Craveia.
INFO
Ufficio Accoglienza – tel. 015 25551200
www.santuariodioropa.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
10 agosto 2014 – Bielmonte, Oasi Zegna – Caccia alle stelle… con la luna piena
Lezione ed osservazione del cielo con l'astrofisico del Planetario di Milano.
INFO
www.oasizegna.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
10 agosto 2014 – Campiglia Cervo, Santuario di San Giovanni d'Andorno – Mercatino dell'antiquariato
Mercatino dell'antiquariato e del piccolo artigianato.
INFO
Ristorante Albergo Cadafè – tel. 015 60007
www.oasizegna.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
10 agosto 2014 – Netro – Ferragosto Netrese – Fino al 15 agosto
INFO
Pro Loco Netro, Gian Piero Mortarino – tel. 348 3145751
10 agosto 2014 – Piedicavallo – Torte in Piazza – Dalle ore 10
Torte in Piazza sul sagrato della chiesa a cura della Pro Loco.
INFO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
10 agosto 2014 – Pray Biellese, Fabbrica della Ruota – XXV edizione di "Restauri e chitarre" - Ore 17.30
Il DocBi, in collaborazione con il Maestro Angelo Gilardino, organizza un concerto del chitarrista Paolo Sala in occasione della presentazione del recupero del filmato dedicato alle lavorazioni tessili presso il Lanificio Lora Totino, datato al 1913 ca. (restauro a cura di Bruno Favro).
Programma:
Fernando Sor - Studio n. 22 op. 60
Napoléon Coste - Studio n. 2 op. 32
Fernando Sor - Studio n. 23 op. 23
Paolo Sala - Inapoi; Rainbow
Leo Brouwer - Estudios sencillos da 1 a 6 Luigi Legnani - 3 capricci Paolo Sala - Solitude; Sardegna
INFO
DocBi-Centro Studi Biellesi – tel. 015 31463 o 015 7388393
www.docbi.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
10 agosto 2014 – San Paolo Cervo, loc. Asmara, Circolo Valët – "Sulle orme degli scalpellini: la cava" – Ore 15
Laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 10 anni nell'ambito della mostra "Carta e penna, puncia e mazzët. Gli anni d'oro delle cave della Balma" a cura di Martina Casale (Casa Museo).
INFO
Casa Museo dell'Alta Valle Cervo, Emanuele Rolando – tel. 338 3876595
www.casamuseo-altavalledelcervo.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
10 agosto 2014 – San Paolo Cervo, Rifugio alpino del Lago della Vecchia – Inaugurazione ristrutturazione rifugio alpino del Lago della Vecchia – Ore 11
Programma:
ore 11 Santa Messa, a seguire cerimonia inaugurale e intitolazione targa in ricordo di Anna Varnero e Marco Lombardi.
Possibilità di salita in elicottero da Piedicavallo.
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 7 agosto, costo €40 per la salita e €40 per eventuale discesa (non garantite in caso di maltempo).
INFO e prenotazioni
Tel.015 2476008
Tel. 015 472162
10 agosto 2014 – Torrazzo – Festa Patronale – Ore 11.30
Associazione "Il Torrazzo". Programma: ore 11.30 passeggiata eno-gastronomica
INFO e prenotazioni
Tel. 333 2470351
www.bocciodromodellaserra.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IL FINE SETTIMANA NEL BIELLESE 15-17 agosto
15 agosto 2014 – Sagliano Micca, Rifugio Alpino Lago della Vecchia – Grande abbuffata e spignattata
INFO
Rifugio – tel. 338 5027668
Valeria – tel. 320 2957072
www.rifugiolagodellavecchia.com
15 agosto 2014 – Oropa, Giardino Botanico – Giardino Botanico in Festa – Dalle ore 10
Ore 10 e 15 visita guidata gratuita
ore 15 Pollicini Verdi, laboratorio gratuito.
Costi ingresso: intero euro 5, ridotto euro 3, tariffe scontate per gruppi e famiglie.
INFO
Giardino Botanico di Oropa – tel. 331 1025960
www.gboropa.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
15 agosto 2014 – Santuario di Oropa, ritrovo c/o casetta di legno davanti ai cancelli – Visite guidate estive – Ore 11 e 15
Visita guidata al Santuario, Museo dei Tesori e Appartamenti Reali dei Savoia (euro 5 ingressi inclusi).
INFO
Ufficio Accoglienza – tel. 015 25551200
www.santuariodioropa.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
15 agosto 2014 – Santuario di Oropa – Fiaccolata dell'Assunta – Ore 20.30
INFO
Ufficio Accoglienza – tel. 015 25551200
www.santuariodioropa.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
15 agosto 2014 – Donato – Tradizionale polenta di Ferragosto
Con il Gruppo Alpini di Donato.
INFO
Comune di Donato – tel. 015 641903
www.comunedidonato.it
15 agosto 2014 – Magnano, Chiesa Parrocchiale – Concerti del Festival di Musica Antica a Magnano – Ore 21
Saggio degli allievi e del coro.
INFO
Musica Antica a Magnano – tel. 015 679260 o 015 23306
www.musicaanticamagnano.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
15 agosto 2014 – Netro – Mostra dell'artigianato e prodotti tipici
INFO
Pro Loco Netro, Gian Piero Mortarino – tel. 348 3145751
15 agosto 2014 – Portula, fraz. Castagnea – Passeggiata dell'Assunta
Una passeggiata tra due santuari con picnic sul prato.
E' richiesta la prenotazione anticipata.
INFO e prenotazioni
Agriturismo Oro di Berta – tel. 015 756501
www.oasizegna.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
15 agosto 2014 – Quittengo, fraz. Rialmosso – Concerto – Ore 21
Concerto di chitarra di Marco Ramelli nella chiesa.
INFO
Tel. 339 4490367
15 agosto 2014 – Sordevolo, Villa Cernigliaro, La Serra dei leoni, via Clemente Vercellone 4 - Effettoserra MusicLive 2014
Effettoserra MusicLive 2014 è una rassegna di eventi e concerti organizzata dall'associazione Zero Gravità Villa Cernigliaro per arti e culture. Gli eventi si terranno al centro del grande prato, che ospiterà numerosi artisti del territorio biellese e non e centinaia di appassionati di musica.
Il programma prevede generi musicali differenti e cerca di offrire una veduta d'insieme sulle tendenze della musica giovane. I generi spaziano quindi dal rock al jazz, dalla musica classica all'elettronica, dallo sperimentale al pop. L'intento è quello di toccare approssimativamente ogni genere musicale e di portarlo agli ascoltatori all'interno di una cornice suggestiva che ne amplifichi ed esalti l'effetto.
In caso di pioggia gli spettacoli saranno effettuati all'interno de La Serra dei Leoni stessa.
Stasera si esibirà Naim canta Buscaglione e Carosone.
INFO
Jessica – tel. 338 4968966
Pier – tel. 334 155 3702
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
15 agosto 2014 – Sordevolo, Baita Baudot, km 8 della SP 512 (Tracciolino) – Oltrebosco – Anche il 16 e 17
Programma:
a partire dalle ore 15.30, Una montagna di risate, workshop gratuito di Yoga della risata a cura di Robeta Canevarolo - Area Andersen: come al Central Park a New York, dove sono protagoniste le fiabe lette dagli stessi genitori, con il supporto di un animatore (dalle ore 10.30 alle 12 – ingresso libero) - Teatro dei bambini e dei ragazzi: attività di intrattenimento e giochi insieme agli animatori di Oltrebosco, opportunità di relazioni, di scoperte, in un clima di attenzione e sicurezza garantito dalla presenza di animatori appositamente formati (dalle ore 15 alle 18 - euro 5).
Inoltre, venerdì, sabato e domenica: Crostata e Vivaldi dalle ore 9.30 alle 11, colazione con i fantastici dolci di Oltrebosco sulle note di Vivaldi - Solarium dalle ore 10 alle 18, comode sdraio relax sulle terrazze panoramiche e nei prati di Oltrebosco - AgriGelateria dalle ore 10 alle 20, con i gusti dei Maestri del Gusto di Slow Food di Ottimo – Ecoristoro, dalle ore 12.30 alle 14.30, pranzo servito nel Cortile dei Racconti e sulla Terrazza delle Piante Sapienti – Cheese and Swing, cena a base di formaggi degli alpeggi dell'Alta Valle Elvo (a partire dalle ore 19.30).
INFO e prenotazioni
Oltrebosco – tel. 333 8560909
www.oltrebosco.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
15 agosto 2014 – Trivero, Centro Zegna – Musica dal vivo e… pizza
Nello spazio dell'opera di Marcello Maloberti "I baci più dolci del vino".
INFO e prenotazioni
Ristorante Al Centro – tel. 015 756100
www.oasizegna.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
15 agosto 2014 – Trivero, località Brughiera – Grigliata di Ferragosto
Una grigliata in allegria.
INFO
Ristorante Il Castagneto – tel. 015 7158175
www.oasizegna.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
16 agosto 2014 – Biella Vandorno, Circolo Parrocchiale Walter Frignani – Agosto Bocciofilo Vandornese - Anche il 17
Programma:
sabato 16 gara ragazzi
domenica 17 festa del miele.
Organizzato da Circolo Sportivo Dilettantistico Vandornese.
INFO
Ufficio Sport Città di Biella– tel. 015 3507630
www.comune.biella.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
16 agosto 2014 – Santuario di Oropa, ritrovo c/o casetta di legno davanti ai cancelli – Visite guidate estive – Ore 15
Visita guidata al Sacro Monte di Oropa, Patrimonio Unesco.
INFO
Ufficio Accoglienza – tel. 015 25551200
www.santuariodioropa.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
16 agosto 2014 – Santuario di Oropa, Sala Convegni – Rifugi Alpini ieri e oggi – Ore 21
Conferenza a cura dell'Assoc. Cantieri d'Alta Quota e CAI Biella.
INFO
Ufficio Accoglienza – tel. 015 25551200
www.santuariodioropa.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
16 agosto 2014 – Donato, frazione Casale – Tradizionale festa di San Rocco – Anche il 17
INFO
Comune di Donato – tel. 015 641903
www.comunedidonato.it
16 agosto 2014 – Magnano, Chiesa Romanica di San Secondo – XXIX Edizione dei Concerti a lume di candela – Ore 21 – Anche il 17
Piccolo Concerto Wien (Austria): Jenping Chien, violino; Elisabeth Wiesbauer, violino; Johanna Gamerith, viola; Roberto Sensi, violone: "Mozart e i suoi amici". Opere di Mozart, Mysivecek, Haydn.
Ingresso prioritario e gratuito per tutti gli allievi dei corsi.
Le prenotazioni si conservano inderogabilmente solo fino alle ore 20.45. L'ingresso è ad offerta libera, i posti però sono limitati.
INFO
Musica Antica a Magnano – tel. 015 679260 o 345 9108561
www.musicaanticamagnano.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
16 agosto 2014 – Magnano, piazza comunale – Polenta in Piazza – Anche il 17
Programma:
Sabato 16 agosto ore 19,30 stand gastronomico, serata in musica con "Graziano".
Domenica 17 agosto ore 9,30 mercatino, ore 10,30 "passeggiata tra boschi e borgo medievale", ore 12,30 stand gastronomico, ore 15,30 Pomeriggio in piazza, ore 19,30 stand gastronomico, ore 21 serata in musica con i "Cookies Riot".
Durante la giornata animazione itinerante con il "Circus Antes".
Polenta con: cinghiale, merluzzo, seppie a altri sapori...
INFO
Sergio – tel. 338 6392353
Roberto – tel. 338 3518794
www.prolocomagnano.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
16 agosto 2014 – Netro, piazza San Rocco – Tradizionale Polenta – Dalle ore 12
Polenta concia da asporto.
INFO
Banda Musicale, Bruno Pellerei – tel. 015 65194
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
16 agosto 2014 – Rosazza, Desate – Festa di San Rocco
INFO
Pro Loco Rosazza – tel. 339 6303460
www.prolocorosazza.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
16 agosto 2014 – Sagliano Micca, Rifugio Alpino Lago della Vecchia – Corso di tinture naturali di tops e filati
A seguire laboratorio di feltro. Cena a tema con alimenti di tintura (tutto da scoprire…).
INFO
Rifugio – tel. 338 5027668
Valeria – tel. 320 2957072
www.rifugiolagodellavecchia.com
17 agosto 2014 – Oropa, Giardino Botanico – Visita guidata gratuita – Ore 15
Costi ingresso: intero euro 5, ridotto euro 3, tariffe scontate per gruppi e famiglie.
INFO
Giardino Botanico di Oropa – tel. 331 1025960
www.gboropa.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
17 agosto 2014 – Santuario di Oropa, ritrovo c/o casetta di legno davanti ai cancelli – Visite guidate estive – Ore 11 e 15
Visita guidata al Santuario, Museo dei Tesori e Appartamenti Reali dei Savoia (euro 5 ingressi inclusi).
INFO
Ufficio Accoglienza – tel. 015 25551200
www.santuariodioropa.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
17 agosto 2014 – Santuario di Oropa, Locanda Canal Secco Trucco – Demo di falconeria – Ore 17
Vieni a conoscere da vicino gufi, poiane, civette, avvoltoi, il corvo imperiale, falchi e barbagianni e scopri i loro segreti, ammira il loro volo libero e prova l'emozione di tenerli sul pugno.
Per chi vuole a seguire "merenda snoira".
La demo si svolgerà nell'anfiteatro adiacente alla Locanda e in caso di cattivo tempo sarà rimandata.
Costo demo 10 euro.
Costo demo e merenda 20 euro.
Per bimbi fino a 10 anni metà prezzo.
E' necessaria la prenotazione.
INFO e prenotazioni
Locanda Canal Secco Trucco – tel. 338 4191105 o 015 2455944
www.ristoranteoropa.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
17 agosto 2014 – Campiglia Cervo, Santuario di San Giovanni d'Andorno – Mercatino dell'antiquariato e "Mostri e principesse"
Mercatino dell'antiquariato e del piccolo artigianato.
Ore 16 "Mostri e principesse": laboratorio per bambini dai 3 ai 10 anni. Letture sul prato a cura di Anna Bosazza (Fondazione O.P.L. Santuario di San Giovanni d'Andorno). Prenotazione obbligatoria.
INFO
Ristorante Albergo Cadafè – tel. 015 60007
www.oasizegna.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
17 agosto 2014 – Castelletto Cervo, Monastero Cluniacense SS. Pietro e Paolo – Visite guidate – Dalle ore 15 alle 17
In collaborazione con Dipartimento di Studi Umanistici Università del Piemonte Orientale e Parrocchia SS. Pietro, Paolo e Tommaso.
INFO
Comune di Castelletto Cervo – tel. 0161 859116
www.monasterodicastelletto.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
17 agosto 2014 – San Paolo Cervo, loc. Asmara, Circolo Valët – Visita guidata – Ore 15
Visita guidata alla mostra "Carta e penna, puncia e mazzët. Gli anni d'oro delle cave alla Balma"; a seguire passeggiata al sito delle ex cave (Parco delle Cave). A cura della Casa Museo dell'Alta Valle del Cervo e del Comune di San Paolo Cervo.
INFO
Casa Museo dell'Alta Valle Cervo, Emanuele Rolando – tel. 338 3876595
www.casamuseo-altavalledelcervo.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
496ª Festa dei Giovani di Cavaglià
dall'8 al 17 Agosto 2014
Per info e prenotazioni cene:
Roberto 392/1155272 - Luca 331/6217108 - Matteo 339/5420230
www.festadeigiovani.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma delle serate:
Venerdì 8 agosto :
ore 18.30 attribuzione della Carica di Priore a Macchieraldo Roberto
ore 20.00 cerimonia d’investitura dei Dedicati
ore 21.30 apertura ufficiale della Manifestazione
ore 22.00 tradizionale distribuzione dei PALLONCINI a tutti i bambini
La serata sarà animata dall’ALLEGRA COMPAGNIA
Sabato 9 agosto :
ore 19.00 FANTASTICI APERITIVI
ore 19.30 apertura Stand Gastronomico
ore 22.00 scatenate serate disco del Due di Denari
La serata sarà animata da REMEMBER 2
Domenica 10 agosto :
ore 12.00 deposizione corona in memoria dei caduti
ore 19.30 apertura Stand Gastronomico
Specialità del giorno : RANE FRITTE E LUMACHE IN UMIDO
ore 21.30 i Grandi successi di Adriano Celentano con IL RE DEGLI IGNORANTI
A seguire… DJ-SET BY DJ SEVEN
Nel bar : Cocktail party
Lunedì 11 agosto :
ore 19.30 apertura Stand Gastronomico
Specialità del giorno : CENA DI PESCE
ore 21.30 la Grande Orchestra di ROBERTO POLISANO con ILEANA DI STEFANO
Nel bar : Mojito party
Martedì 12 agosto :
ore 19.30 apertura Stand Gastronomico
ore 21.30 serata danzante con ALEX E LA SUA ORCHESTRA
Nel bar : vodka party
Mercoledì 13 agosto :
ore 19.30 apertura Stand Gastronomico
Specialità del giorno : PAELLA VALENCIANA
ore 21.30 anni 70-80 con i DIVINA
A seguire… DJ-SET BY DJ SEVEN
Giovedì 14 agosto :
ore 19.30 apertura Stand Gastronomico con novità 2014 : ASADO, tipica grigliata di carne argentina
ore 21.30 festa della Birra
ore 22.00 SPETTACOLO PIROTECNICO
ore 22.30 Tributo al grande Blasco con ROKKETTI BAND
A seguire… DJ-SET BY DJ D-MAX
Venerdì 15 agosto :
ore 18.30 VIII° CAMMINATA PODISTICA “per le strade di Calliano”
ore 19.30 apertura Stand Gastronomico
Specialità del giorno : PANISSA
ore 21.30 DENISE e la sua BAND
Nel bar : Cuba Party
Sabato 16 agosto :
ore 15.30 Mostra Raduno di auto d’epoca
ore 19.30 apertura Stand Gastronomico
Specialità del giorno : POLENTA E ASINELLO
ore 21.30 ABCD PARTY BAND
A seguire… DJ-SET
Domenica 17 agosto :
ore 19.30 apertura Stand Gastronomico
ore 21.30 I MARASINEROS
Ore 00.00 Trapasso delle consegne al Priore della 497° FdG 2015