Autunno sardo a Biella
Sapori, balli isolani, convegno lingua madre a Oristano
Grazie alla generosa collaborazione di molti, le attività del Circolo Culturale Sardo procedono con regolarità.
Sperimentalmente, viene potenziata la sezione sportiva grazie a un nutrito gruppo di giovani che ha dato vita alla formazione sportiva “Su Nuraghe Calcio Biella”. Autonomamente, i ragazzi che formano la nuova squadra di football, hanno cercato e trovato le risorse economiche necessarie per partecipare nel Girone B al Campionato calcio a 7, promosso dal Comitato di Biella dell’A.C.S.I (Associazione Centri Sportivi Italiani). Così, ogni settimana, si allenano nel campo “Vittorio Pozzo” di Ponderano e scendono in gara con i colori “Circolo Nuraghe”, coordinati da Giovanni Mocci (3486082854), allenatore e Pietro Lecca (3396933239). Nella bacheca del Circolo, il calendario delle partite con indicate località, giorno e orario di gioco. Informate del progetto, le Donne del Filet, nel segno di condivisione partecipata, hanno messo a disposizione il loro saper fare e, con telaio, navetta a modano e fili rosso-blu, hanno ricamato a filet le insegne di Su Nuraghe da apporre sulle maglie dei nostri giovani giocatori.
Nuovo importante appuntemento, sabato 15 novembre, terzo convegno su lingua materna dal titolo: “Deus cunprendet su Sardu, faeddaddu/Dio capisce il Sardo, parlalo, parlagli”, che si terrà ad Oristano, organizzato da Su Nuraghe con la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, l’Istituto di Scienze Religiose, la Provincia di Oristano e la Fondazione Culturale “Sardinia”, di Cagliari; patrocinati dall’Arcidiocesi di Oristano, la Diocesi e la Città di Biella e la FASI, la Federazione Associazioni Sarde Italia. Si tratta di nuove “rimesse culturali” dal Continente alla Sardegna. La web televisione “Ejatv”, sa televisione de sos sardos, media partner del convegno, realizzerà degli speciali che saranno visibili su http://www.ejatv.com/ e trasmissione di sa Missa in Limba sarda, la Messa in sardo, officiata venerdì 30 ottobre (ore 16.30), a Isili (Or) e domenica 16 novembre (ore 10.30), a Narbolia (Or) (pieghevole allegato).
Anche quest’anno, il Circolo assegnerà le tradizionali Otto Borse di studio ai figli meritevoli dei Soci; saranno valutati dalla commissione esaminatrice presieduta dal prof. Roberto Perinu, formata dalla prof. Anna Taberlet Puddu e dalla maestra Elena Garella. È necessario consegnare pagelle e attestati di studio entro sabato 20 dicembre 2014; possono partecipare i figli dei soci in regola con il tesseramento 2014; il premio deve essere ritirato Martedì 6 gennaio 2015 direttamente dal vincitore.
È sempre in funzione l’Ambulatorio Infermieristico Sardo, servizio quotidiano, pubblico e gratuito aperto a tutti i Biellesi, da lunedì a giovedì (dalle ore 9.00 alle ore 11.00). È possibile anche prenotare visite specialistiche gratuite: malattie vascolari, cardiologo, pneunologo e dermatologo (info, prenotazioni, Gonaria 3393274852 - Mariolina 3285641560).
Battista Saiu
Allegato: francobollo celebrativo “Oristano, Sa sartiglia” con annullo filatelico “Biella Micca”; programma attività mese di novembre
Appuntamenti di novembre:
Sabato 1° novembre, ore 21 al Circolo, Maria e Antonietta prenteranno “Sapori di Sardegna: sos papassinos de ammodde”, dolci tipici della tradizione realizzati in occasione della “festa dei morti”. Ricetta e degustazione. (locandina allegata);
Sabato 8 novembre, ore 21 al Circolo, “Su Nuraghe in Musica”, con saggio di balli continentali e balli sardi coordinati da Maurizio Caria (locandina allegata);
Sabato 15 novembre, Oristano, convegno “Deus cumprendet su Sardu: faeddaddu, Dio capisce il Sardo, parlalo, parlagli”.(pieghevole allegato);
Domenica 16 novembre, Narbolia, Missa in sardu. Messa e convegno trasmessi da EjaTv.com (pieghevole allegato);
Martedì 18 novembre ore 21 al Circolo, Su Nuraghe Film, Alessandro Aglietta Taberlet Puddu presenta “Bellas mariposas” (pieghevoli disponibili al Circolo);
Sabato 22 novembre, ore 21 al Circolo, Luciana Moretto Santeramo presenta Dolce Nuraghe: dolci al profumo di limone sardo. Ricetta e degustazione (allegato);
Martedì 25 novembre, ore 21 al Circolo, Mannigos de memoria - i Soci si raccontano, conversazioni in limba, coordinato da Gavino Pecorini;
Sabato 29 novembre, ore 21. Tombolone al Circolo, premi per i partecipanti messi a disposizione dai soci;
Sabato 6 dicembre ore 21 al Circolo, Su Nuraghe Film, Alessandra Pezzuto Floris presenta “L’arbitro” (pieghevoli disponibili al Circolo).
È possibile partecipare a:
● Corso di Filet, iniziato da ‘zia’ Antonietta Sotgiu, info: Grazia 3294236841;
● Corso di Launeddas, tenuto dal M° Matteo Muscas e M° Tore Agus, info: Federica 3471134662;
● Corso di Balli sardi, tenuto da Maurizio Caria, info: Federica 3471134662;
● Corso di Teatro, tenuto da Mirko Cherchi, info: Mirko 3334588416;
● Corso di Ballo latino-americano, tenuto da Alessandro Corrias, info: Melinda 3339505180;
● “Voci di Su Nuraghe”, chi volesse, può unirsi alle prove di canto, info: Giacomo 3273534396;
● Torneo di calcio a 7, allenamenti e gare info: Giovanni 3486082854 -Pietro 3396933239
IL FINE SETTIMANA NEL BIELLESE 24-26 ottobre
24 ottobre 2014 – Biella, Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25 – "Selfportrait, Incontri informativi per i giovani" – Ore 16
Percorso di tre incontri formativo.
Stasera serata di presentazione e primo appuntamento sul tema: "Self marketing – l'arte di promuovere "se stessi" nel lavoro e nella vita": selfmarketing come strumento per la ricerca del lavoro e della promozione del proprio talento. Costruirsi, organizzarsi un percorso per diventare "imprenditori di se stessi".
Interviene Elena Garretti, career counselor Randstad Italia – giovani candidati e selezionatori si confrontano – un esempio di successo all'estero: Luca Chieppa da Dubai. Animazione a cura di Adele Fioravera.
Gli incontri sono ad accesso gratuito.
INFO
Informagiovani Biella – tel. 015 3507380/1
www.informagiovanibiella.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La magia dell’uomo preistorico nella sua arte rupestre: La Grotta CHAUVET
Il Gruppo Speleologico Biellese del CAI di Biella organizza in autunno due proiezioni presso la Sala Convegni della Biverbanca di via Carso 15.
Il primo appuntamento sarà mercoledì 29 ottobre alle ore 21
<La magia dell’uomo preistorico nella sua arte rupestre: La Grotta CHAUVET>
Un “viaggio” speleologico che ci riporterà indietro nel tempo:
dal fantastico “artista” del Paleolitico sino ai nostri giorni.
Relatore Tiziano Pascutto
Leggi tutto: La magia dell’uomo preistorico nella sua arte rupestre: La Grotta CHAUVET
LINUX Day 2014
Linux Day 2014. Il software libero incontra il grande pubblico
Sabato 25 ottobre, a “Città Studi”, i soci del BiLUG saranno a disposizione di professionisti, appassionati e
curiosi di tutte le età per avvicinarsi al mondo di Linux e del Software Libero
Sabato 25 ottobre, a “Città Studi” di Biella, si terrà il Linux Day 2014, quattordicesima edizione della giornata
nazionale dedicata alla promozione del sistema operativo GNU/Linux e alla divulgazione della cultura
informatica legata al software libero.
IL FINE SETTIMANA NEL BIELLESE 17-19 ottobre
17 ottobre 2014 – Candelo, Cinema Verdi, via Marco Pozzo 2 – "Jimi: all is by my side" e "Jersey boys" – Anche il 18 e 19
Film. Sala 1, Orso Lindo: "Jimi. All is by my side".
Sala 2, Belvedere: "Jersey boys".
Orari: venerdì ore 21.30
sabato ore 20 e 22.15
domenica ore 16, 20 e 22.15.
INFO
Cinema Verdi – tel. 015 2536417
www.cinemaverdi.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
17 ottobre 2014 – Biella Piazzo, Accademia Perosi, Palazzo Gromo Losa, corso del Piazzo 22/24 – XXXVIII Stagione de I concerti dell'Accademia
25 i concerti in cartellone fino a giugno 2015 con grandi solisti di fama internazionale: Sestetto Stadler, Verdi Opera Project, Alexander Lonquich, Ramin Bahrami, Francesca Dego e Domenico Nordio, Anna Serova, Davide Formisano e Luisa Prandina. E ancora i migliori allievi delle classi di Rizzi, Chumachenco, Serova, Cigoli; Quartetto e Quintetto del Perosi, Coro da camera del Conservatorio di Alessandria e Perosiensemble.
Oggi: Augusto Vismara (violino), Silvia Cappellini Sinopoli (pianoforte): Duo violino e pianoforte.
Prezzi: intero 15 euro – ridotto 12 euro.
Abbonamenti: intero 135 euro – ridotto 96 euro (under 25 e over 65).
Abbonamenti online dal 26 agosto 2014.
Prenotazioni ammesse entro il giorno precedente la data del concerto.
INFO e prenotazioni
Accademia Perosi – tel. 015 29040 (da lunedì a giovedì dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 14 alle 18.30)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
17 ottobre 2014 – Biella, Salone Camera del Lavoro, via La Marmora 4 – Dialoghi con la Modernità 2014 – Dalle ore 20.45 alle 22.30
Stasera si parlerà di "Istituzioni europee: una svolta necessaria, una svolta possibile" con Bruno Marasà, Direttore dell'Ufficio di Informazione in Italia del Parlamento Europeo.
INFO e iscrizioni
Simonetta Vella – tel. 015 3599258
Alice Ronchi – tel. 015 3599231
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
17 ottobre 2014 – Biella, Auditorium di Città Studi – "Ipnosi, da un'affascinante scoperta della mente ad uno straordinario strumento terapeutico" – Ore 21
Conferenza tenuta dal Dott. Walter Comello. L'argomento, che certamente suscita curiosità e interesse, richiede di essere presentato con l'adeguato approccio scientifico che una tecnica medica e psicologica richiede quando questa si fa portatrice di importanti risultati. Riconosciuta scientificamente da oltre un secolo, l'ipnosi si rivela efficace per problemi derivati da stati emotivi e abitudini ritenute inadeguate, valorizza le capacità individuali, stimola il sistema immunitario, interviene in modo evidente e clinicamente misurabile nelle terapie fisiche. Dopo un'introduzione iniziale, che consentirà a tutti di conoscere cosa è veramente e come agisce l'ipnosi in una fantastica relazione mente e corpo, l'eccezionalità della serata sarà rappresentata dalla partecipazione di testimoni con i quali negli ultimi tempi il Dottor Comello ha lavorato con risultati importanti. Saranno loro con la loro storia clinica a rappresentare un ulteriore concreto interesse.
Possibilità di riservare i posti in sala.
INFO e prenotazioni
Psychè Centro Studi – tel. 011 8129758 o 333 7022306
Patrizia Perosino – tel. 393 5387140
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
17 ottobre 2014 – Biella, Associazione THE WAY, Via F.lli Rosselli 54 - "In Ascolto per la famiglia" - Ore 20.30
L'Associazione "Il Buon Samaritano Onlus" propone la conferenza intitolata " In ascolto per la famiglia".
Relatori:
Franco Bosio, tratterà il tema: "I killer del matrimonio". Direttore di Agape Italia, associazione che da più di trent'anni lavora in favore dell'unità della famiglia.
Fabio Notarnicola, tratterà il tema: "Che valore hanno le mie parole per mio figlio?". Presidente di Adolescenti d'Oggi, associazione che da più di vent'anni opera a livello nazionale in favore dell'adolescenza
Si parlerà anche del nuovo servizio erogato dall'associazione il Buon Samaritano: "Il Punto di Ascolto" a cura di Anna Bosio.
Possibilità di usufruire di un servizio di baby-sitting gratuito per tutta la durata dell'evento.
Ingresso gratuito.
INFO
Tel. 328 1236484.
18 ottobre 2014 – Biella, piazza Duomo – 23^ Circuito Città di Biella
Manifestazione di corsa su strada ad inviti.
INFO
A.S.D. Gruppo Amici Corsa Pettinengo – tel. 015 8445219
www.biellasport.net
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
18 ottobre 2014 – Biella, Campo Polisportivo La Marmora Stadio Pozzo – Manifestazione "Piccoli Amici" – Dalle ore 14.30 alle 17.30
Calcio. Raduno di tutte le Società Biellesi e Valsesiane categorie calcistiche "Piccoli Amici" (da 5 a 8 anni). Organizzato da F.I.G.C. – L.N.D. Comitato Provinciale di Biella e Fondo Edo Tempia.
INFO
Ufficio Sport Città di Biella – tel. 015 3507630
www.comune.biella.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
18 ottobre 2014 – Biella, Teatro Sociale Villani – "I guai del tempo" – Ore 21
Commedia in due atti di Enrico Bernardi: la Legalità è uno strumento per cercare di individuare la Giustizia, mentre il Tempo sentenzia senza ricorsi. La vicenda si svolge ai giorni d'oggi, nel 400° anno dalla costruzione della Chiesa di Sagliano Micca. In un dibattimento, ricco di colpi di scena tra l'accusa e la difesa, l'autore evidenzia come la legalità, applicazione della Legge indispensabile per cercare la verità dei fatti, sia distinta da quel senso di Giustizia universale verso il quale umanamente siamo tutti attirati. Il gradevole riscontro di "Giustizia fatta" si realizza alla fine in un modo accattivante, imprevedibile, permettendo al Tempo di imporre la propria sentenza finale.
Prezzo: ingresso intero 10 euro – ridotto under 25/over 65 8 euro – ridotto Soci Dode 5 euro.
Prevendita telefonica oppure biglietteria teatro.
INFO e prenotazioni
Tel. 340 7903851
www.teatrodode.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
18 ottobre 2014 – Biella, partenza dalla Stazione S. Paolo – "Itinerari di musica, arte e territorio" – Dalle ore 8.45
Organi biellesi: una tradizione lunga due secoli. Musica itinerante alla scoperta dell'arte organaria biellese,
a cura di Alessandra Montanera e Alberto Galazzo; interventi concertistici di Angelo Comotto.
Programma:
ore 9.30 Graglia, Chiesa di S. Croce, organo "Ragozzi 1764"
ore 11.15 Occhieppo Inf., Santuario di S. Clemente, organo "Ramasco Fagnani 1786" – affreschi "De Bosis, fine ‘400"
ore 14.15 Biella Chiavazza, Chiesa della SS. Trinità, organo "Ramasco Fagnani 1770"
ore 16.15 Cossato Castellengo, Chiesa di S. Pietro, affreschi "De Bosis 1496".
ritrovo ore 8.45 e ore 14 alla Stazione S. Paolo di Biella; trasferimenti in pullman gratuiti.
Partecipazione gratuita.
INFO e prenotazioni
UPBeduca – tel. 338 3865500 o 015 8497380
18 ottobre 2014 – Biella, Cattedrale di S. Stefano – "Itinerari di musica, arte e territorio" – Ore 21
Concerto di Giuseppe Radini. Organo "Camillo Guglielmo Bianchi 1860". Musiche di Lachner, Schumann, Gounod, d'Indy.
Ingresso gratuito.
INFO e prenotazioni
UPBeduca – tel. 338 3865500 o 015 8497380
18 ottobre 2014 – Andorno Micca, Ass. Cult. "Arte nsieme Andorno", piazza Unità d'Italia 3 (piazza del Comune) – "La resistenza pacifica del Falun Gong" – Fino al 26 ottobre
Mostra fotografica:si tratta di una raccolta di fotografie per raccontare la resistenza pacifica dei praticanti dell'antica disciplina spirituale della Falun Dafa (o Falun Gong) alla brutale persecuzione inflitta loro dal Partito Comunista Cinese a partire dal 1999 e ancora in corso. Sono immagini per trasmettere lo spirito di Verità Compassione Tolleranza, i principi universali alla base dell'insegnamento della Falun Dafa. Seguendo questi principi, i praticanti hanno risposto a questo attacco brutale con azioni non violente, appellandosi con coraggio e rettitudine, rivolgendosi all'umanità e alla bontà delle persone, per fermare le gravi violazioni dei diritti umani e affermare la libertà di credere. Dal 1999 i praticanti della Falun Dafa hanno lavorato instancabilmente in ogni parte del mondo per chiedere la fine dell'ingiusta persecuzione in Cina. Le loro imprese, coraggiose e determinate, hanno risvegliato gli animi di molte persone dentro e fuori la Cina continentale.
Orari mostra: da lunedì a venerdì dalle ore 20 alle 22 – sabato e domenica dalle ore 14 alle 19.
INFO
Tel. 333 2658164
www.falundafa.it
18 ottobre 2014 – Benna, polivalente, viale Viare Lunghe 6 – "Il Biellese per Emergency" – Dalle ore 19
Dalle ore 19 alle 20 presentazione del progetto "Il Biellese per Emergency": verrà proiettato il documentario "Open Heart" di 40min. adatto a tutte le età adottato dal biellese grazie all'indispensabile contributo dei sensibili e generosi sostenitori biellesi. "Open Heart",candidato al premio Oscar 2013 nella categoria "Documentary Short", è la storia di otto bambini ruandesi che lasciano le loro famiglie per andare in Sudan e sottoporsi a un delicato intervento al cuore al Centro Salam di cardiochirurgia di Emergency a Khartoum.
Tutto il ricavato dell'iniziativa sarà devoluto interamente a questo progetto.
A seguire (dalle ore 20) apericena ad offerta libera e lotteria benefica a favore di Emergency. Termine prenotazioni per apericena venerdì 17 ottobre.
INFO e prenotazioni
Andrea – tel. 349 2609689
Ottavio – tel. 015 5821503 (orari negozio)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
18 ottobre 2014 – Bielmonte, Oasi Zegna – Torneo di basket in alta quota under 15/under 14/under 13 femminile – Anche il 19
INFO e prenotazioni
Chalet Bielmonte – tel. 015 744126
www.oasizegna.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
18 ottobre 2014 – Candelo, Circolo parrocchiale S. Lorenzo – Concerto corale – Ore 21
San Lorenzo raduno cori.
INFO
Pro Loco Candelo – tel. 015 2536728
Ufficio Accoglienza Comune di Candelo – tel. 015 2534203
www.candeloeventi.it
18 ottobre 2014 – Cossato, Teatro Comunale – Concerto – Ore 21
Albert Hera Quintet – acappella exploration. Ingresso 10 euro. Prevendita telefonica.
Il coro Noi Cantando aprirà la serata proponendo alcuni brani tratti dal proprio repertorio. La novità di quest'anno sta nel fatto che il Coro Noi Cantando durante la serata interagirà con il quintetto.
INFO e prenotazioni
Tel. 333 3156979 o 339 7991871
www.alberthera.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
18 ottobre 2014 – Piedicavallo, salone Società Operaia, via IV Novembre 3 – "Le stagioni del Biellese" – Anche il 19
Esposizione delle opere partecipanti al concorso fotografico "Le stagioni del Biellese".
Inaugurazione sabato 18 alle ore 15.
Orari mostra: dalle ore 15 alle 18.30.
INFO
www.piedicavallo.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
18 ottobre 2014 – Sordevolo, Baita Baudot, km 8 della SP 512 (Tracciolino) – Sabati sotto le stelle speciale PhotoWalk – Ore 21
I sabati che precedono le giornate di PhotoWalk vedranno ad Oltrebosco la partecipazione straordinaria dei 4 fotografi professionisti con una proiezione di immagini commentata dagli stessi autori. Stasera Franco Borrelli.
INFO
Oltrebosco – tel. 011 0888188 o 333 8560909
www.oltrebosco.com
18 ottobre 2014 – Trivero, Casa Zegna – "L'inverno nell'Oasi Zegna: reportage di Mattias Klum" – Fino al 23 novembre
Allestimento fotografico di uno dei più giovani fotografi del National Geographic, autore di numerosi scatti pubblicati su Wildlife Conservation, Geo, Terre Sauvage, Stern, DerSpiegel e The New York Times. Per i bambini, laboratorio didattico a cura dell'Assoc. Re Mida.
La mostra sarà visitabile gratuitamente la domenica dalle ore 14 alle 18.
INFO e prenotazioni
Casa Zegna – tel. 015 7591463
www.casazegna.org
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
19 ottobre 2014 – Biella, Palazzo della Provincia, Sala "Il Cantinone" – Festival Giovanile Biellese Musica Classica – Ore 17
Oggi Roberto Vignoli, saxofono e Iulia Relinda Ratiu, pianoforte.
Direzione artistica Maestro Simone Sarno.
Durante i concerti sarà possibile visionare la mostra fotografica "La carta e le sue ombre" di Matteo Zin.
Ingresso libero.
INFO
www.icmcossato.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
19 ottobre 2014 – Biella Vandorno, Laghetto della Nera – Trofeo Acque Pulite
Pesca. Organizzato da FIPSAS Biella.
INFO
Ufficio Sport Città di Biella – tel. 015 3507630
www.comune.biella.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
19 ottobre 2014 – Partenza Oropa Santuario – 29^ Edizione "Lui e Lei"
Marcia alpina. Organizzato da Società Sportiva Valle Oropa.
INFO
Ufficio Sport Città di Biella – tel. 015 3507630
www.comune.biella.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
19 ottobre 2014 – Santuario di Oropa – Fiera e castagnata – Dalle ore 10
Dalle ore 10 alle 17 fiera degli hobbisti, nel primo piazzale del Santuario.
Dalle ore 14.30 caldarroste e vin brulé, nel primo piazzale del Santuario, nei pressi del Ristorante Caminetto (iniziativa benefica per il Santuario di Oropa).
INFO
Ufficio accoglienza – tel. 015 25551200
www.santuariodioropa.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
19 ottobre 2014 – Bioglio, Rifugio Piana del Ponte – Castagnata – Ore 15.30
INFO e prenotazioni
Rifugio Piana del Ponte – tel. 366 3976595
www.pianadelponte.altervista.org
19 ottobre 2014 – Castelletto Cervo, Monastero Cluniacense SS. Pietro e Paolo – Visite guidate – Dalle ore 15 alle 17
In collaborazione con Dipartimento di Studi Umanistici Università del Piemonte Orientale e Parrocchia SS. Pietro, Paolo e Tommaso.
INFO
Comune di Castelletto Cervo – tel. 0161 859116
www.monasterodicastelletto.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
19 ottobre 2014 – Donato, frazione Lace – Tradizionale Fiera d'Autunno
Organizzata dal Gruppo Amici della Montagna.
INFO
Comune di Donato – tel. 015 641903
www.comunedidonato.it
19 ottobre 2014 – Graglia, Santuario – Castagnata
INFO
Pro Loco Santuario di Graglia, Gianfrancesco Borrione – tel. 338 7232901
www.prolocosantuariodigraglia.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
19 ottobre 2014 – Mezzana Mortigliengo, Museo Laboratorio del Mortigliengo – Festa al Museo – Dalle ore 14.30
Programma:
preparazione dell'olio di noci
spremitura delle mele
tessitura della canapa
ore 15.30 "Tessi la tela" e "Spremi la mela", laboratori per bambini
merenda con degustazione di dolci a base di mele, noci e castagne
castagnata.
Ingresso libero.
INFO
Comune di Mezzana Mortigliengo – tel. 015 742500
www.comune.mezzanamortigliengo.bi.it
19 ottobre 2014 – Occhieppo Superiore, Caseificio Valle Elvo, via Opifici 22 – "Formaggi d'autunno"
Domenica 19 ottobre si svolgerà presso il Caseificio, come da ormai consolidata tradizione, la manifestazione "Formaggi d'autunno".
Come sempre ci sarà la distribuzione della polenta concia e di altre buone cose. Nel pomeriggio verrà preparata la consueta pizza al maccagno.
Non mancheranno diverse offerte di prodotti della Valle, presentati dai nostri amici fornitori.
Il tutto fiancheggiato da attività per i più piccoli.
INFO
Caseificio Valle Elvo – tel. 015 2595234
www.caseificiovalleelvo.it
19 ottobre 2014 – Pettinengo – 44° Giro Podistico Intern. Di Pettinengo
INFO
A.S.D. Gruppo Amici Corsa Pettinengo – tel. 015 8445219
www.biellasport.net
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
19 ottobre 2014 – Portula, fraz. Castagnea – Festa di Castagnea e delle sue castagne
Mercatino tipico e degustazioni speciali.
Alle ore 10.45, passeggiata nel bosco per adulti e bambini con esperte guide naturalistiche alla scoperta dei colori dell'autunno.
INFO e prenotazioni
Agriturismo Oro di Berta – tel. 015 756501
www.oasizegna.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
19 ottobre 2014 – Sordevolo, Baita Baudot, km 8 della SP 512 (Tracciolino) – PhotoWalk: 4 passi a Oltrebosco – Ritrovo ore 9.30
Passeggiate e concorso fotografico nei fantastici paesaggi dell'Alta Valle Elvo: per 4 domeniche, 4 fotografi professionisti accompagneranno i partecipanti in un percorso naturalistico e fotografico allo stesso tempo. Ogni domenica una sezione tematica: oggi "Orizzonti del dentro e del fuori". La passeggiata è aperta a tutti e non è vincolante al concorso fotografico. La quota di iscrizione è di 20 euro per ogni giornata di PhotoWalk. Per gli aggregati la quota di partecipazione è di 5 euro ad uscita. La premiazione del concorso avverrà sabato 29 novembre presso il Museo del Territorio. Itinerario di 3 ore circa, semplice, adatto anche ai bambini. Si consigliano abbigliamento e scarpe adeguate a percorrere sentieri di montagna.
INFO e prenotazioni
Oltrebosco – tel. 011 0888188 o 333 8560909
www.oltrebosco.com